Perché scegliere occhiali da sole protettivi?
L’utilizzo degli occhiali da sole non è solo una questione di moda o estetica: la loro funzione principale è proteggere gli occhi. Scegliere un paio di occhiali da sole di qualità significa prestare attenzione a dettagli fondamentali per la salute oculare.
Come riconoscere occhiali da sole di qualità
Quando acquistiamo occhiali da sole, dobbiamo assicurarci che riportino il marchio di qualità europeo “CE”. Questo garantisce che le lenti filtrino le radiazioni solari (UV e infrarossi) e che la montatura sia anallergica. Altri fattori da considerare includono:
- Colore e intensità delle lenti, in base all’età e ai difetti visivi
- Protezione UV al 100%, soprattutto per i bambini
- Montature ergonomiche e sicure
Per questo, è essenziale rivolgersi a un ottico qualificato in un negozio specializzato, evitando bancarelle, mercatini o rivenditori non certificati.
I rischi degli occhiali da sole non omologati
Comprare occhiali da sole non certificati può causare problemi gravi, tra cui:
- Cataratta precoce
- Cheratite (infiammazione corneale)
- Congiuntivite (infiammazione della congiuntiva)
- Secchezza oculare
- Disagio, vertigini e cefalee
Queste lesioni sono progressive e spesso si manifestano tardi, rendendo fondamentale la prevenzione con occhiali da sole omologati.
La funzione degli occhiali da sole
Il compito principale degli occhiali da sole è filtrare le radiazioni ultraviolette (UV) e infrarosse, riducendo l’abbagliamento per una visione chiara e confortevole. Una lente scura senza protezione UV può essere persino più dannosa di una chiara: dilata la pupilla, lasciando passare più raggi nocivi. Un ottico professionista può consigliare le lenti più adatte, considerando le esigenze specifiche di ogni occhio.
Occhiali da sole per bambini: protezione essenziale
Il 50% delle radiazioni UV a cui siamo esposti si verifica prima dei 18 anni. Per i bambini, è consigliata una lente scura con protezione UV al 100%, possibilmente polarizzata, e una montatura in silicone ergonomico dai 3 mesi di età. Senza un’adeguata protezione, i rischi includono:
- A breve termine: cheratite, scottature oculari (dolore, fotofobia, arrossamento)
- A lungo termine: lesioni degenerative corneali e alterazioni retiniche permanenti
Colore delle lenti e difetti visivi
Il colore delle lenti va scelto in base ai difetti visivi:
- Lenti marroni: ideali per i miopi, riposanti e con buona protezione dalla luce intensa
- Lenti grigio-verdi: consigliate per gli ipermetropi, non falsano i colori e riducono l’abbagliamento
Entrambe offrono un’eccellente protezione senza alterare la percezione cromatica, ma la scelta deve essere guidata da un esperto.
Consigli per un acquisto sicuro
Per proteggere i tuoi occhi, affidati solo a un ottico di fiducia. Evita prodotti contraffatti o troppo economici: un prezzo basso spesso significa qualità sacrificata. Gli occhiali da sole non omologati non solo non proteggono, ma possono favorire l’insorgenza di patologie oculari permanenti.