
DEI SEMPLICI TEST PER VEDERE MEGLIO
COME MISURARE LA VISTA ?
Stringere o chiudere gli occhi, tornare indietro mentre si legge un testo, rinunciare a guidare durante la notte…
E ora di fare un test visivo per ritrovare la precisione e il comfort di visione.
MISURARE LA VISTA: UN TEST CHE CAMBIA LA VITA!
1 persona su 2 deve gestire un difetto visivo, mentre 1 alunno su 4 vede male. Vedere bene è essenziale nella vita di tutti i giorni, sia a scuola che in viaggio o su un campo sportivo…
Dei test semplici e rapidi permettono di rilevare i disturbi visivi e di individuare la correzione da apportare.

ESAMI DELLA VISTA: INDIVIDUARE DIFETTI E PATOLOGIE
Una buona visione è il risultato di diversi elementi:
-la pupilla e l’iride che modulano l’ingresso della luce e la riportano sulla cornea ;
-il cristallino che assicura la messa a fuoco;
-il cervello che trasforma le informazioni ricevute in immagini.
Quando l’immagine è sfuocata o deformata, rivela un problema di acuità visiva. Questo disturbo può essere legato:
-a un difetto (miopia, ipermetropia, astigmatismo);
-all’invecchiamento naturale (presbiopia) a un eccesso di UV ;
-oppure ad un affaticamento visivo.

CONTROLLI PERIODICI A OGNI ETÀ
Un controllo periodico della vista ti permette di avere una buona visione, e rilevare la comparsa di eventuali anomalie. È consigliabile sottoporsi a un controllo ogni anno per età comprese tra 4 e 18 anni e successivamente ogni 2 anni per gli adulti.