L’importanza dell’alimentazione.
Sappiamo tutti che l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di molte malattie e scegliere con cura gli alimenti da portare a tavola è un gesto d’amore verso noi stessi e chi ci circonda.
In questo post vedremo quali sono i “cibi buoni” che fanno bene alla vista …naturalmente oltre alle famose carote!
Gli alimenti amici della vista
Agrumi
Ricchi di vitamina C, aiutano a combattere i radicali liberi e a riparare i loro danni. Da studi recenti è emerso che la vitamina C contribuisce a mantenere in funzione le cellule del nervo ottico. Via libera quindi ad arance, mandarini, limoni, pompelmi!
Frutta e verdura arancione
Carote, albicocche, meloni e zucca contengono molto beta-carotene, sostanza essenziale per una buona visione. Pesche e peperoni sono invece ricchi di vitamina C e di zeaxantina, utili per contrastare i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento cellulare.
Verdure a foglia verde
Cavolo verde, spinaci, bietole e cicoria sono ottime fonti di luteina e zeaxantina. Questi elementi proteggono la macula dell’occhio.
Pesce
Tonno, salmone, trota, sgombro, alici e sardine contengono grandi quantità di DHA. Questo acido grasso della serie Omega 3 è un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale. A testimoniarne l’importanza è la sua presenza nel latte materno.
Uova
Preziose per la salute dei nostri occhi grazie alla presenza di DHA, vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B12. E ancora luteina, cisteina e lecitina, antiossidanti importanti per prevenire l’invecchiamento cellulare.
Frutta secca
Mandorle, noci, nocciole e pinoli sono ricchi di antiossidanti e vitamina E. Proteggono le cellule dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento precoce.
Paprika
Questa spezia che possiamo aggiungere per rendere più gustose molte preparazioni, è ricca di vitamina E, vitamina A e vitamina K. Contiene inoltre luteina e zeaxantina che proteggono le cellule della retina.
Avocado
Si tratta di un frutto ricco di antiossidanti e minerali ma anche vitamina C, acido pantotenico, folati, vitamina E e K. Una vera miniera d’oro per la salute!
Frutti di bosco
Fragole, mirtilli rossi e neri, lamponi…sono tutti frutti squisiti, ricchi di Vitamina C, vitamina K e vitamina E. Grazie a un’elevata quantità di antiossidanti prevengono l’invecchiamento e aiutano nel controllo della pressione sanguigna.
Tè
Tè nero e tè verde sono particolarmente ricchi di antiossidanti, per questo motivo sono molto importanti per prevenire la cataratta e la maculopatia. Se ne consiglia l’assunzione massima di quattro tazze al giorno.
Cioccolato fondente
Grazie all’alta quantità di flavonoidi contenuti, il cioccolato favorisce la circolazione sanguigna e quindi la salute dei nostri occhi. E’ importante che il contenuto di cacao sia almeno del 70%.
Vino
Bevuto con moderazione, apporta antiossidanti preziosi per il nostro benessere visivo. Il resveratrolo in particolare rallenta i processi di invecchiamento ed ha una funzione protettiva sulla retina.
Gli integratori alimentari
Quando l’alimentazione non è sufficiente a coprire il nostro fabbisogno giornaliero è importante utilizzare un integratore alimentare per fornire al nostro organismo e alla vista tutti gli elementi di cui necessita.
Opto Mega3 è un integratore alimentare specifico per la vista, ricco di Acidi Grassi Omega 3, Luteina, Zeaxantina, Vitamine e Minerali.
I suoi componenti agiscono a livello della retina, aiutando a contrastare la degenerazione causata dai radicali liberi, dalla luce solare e dall’invecchiamento.
Efficace per:



